Chi sono i Digital Guys
Esistono persone che hanno fatto esperienze eterogenee e complementari tra loro. Le conoscenze che hanno sviluppato in ambito digitale possono aiutare a interpretare il fenomeno della digital transformation. Sono i Digital Guys.
Un Digital Guy vive adottando la tecnologia non solo come professione, ma come stile di vita. Sia immigrato o nativo, la trasformazione digitale parte sempre dall'esperienza personale.
I Digital Guys non hanno un pensiero unico, nè una professione unica: sono un network di professionisti, ognuno con conoscenze abilitanti alla trasformazione digitale.
Un Digital Guy partecipa attivamente alla diffusione della cultura digitale, per comprendere i motivi e le necessità del cambiamento altrimenti incomprensibili e difficili da decifrare.
I progetti
IN LIFE
Tempo di lettura: < 1 minutoUltrauffici per Ultracorpi
Il design virtuale si unisce a quello fisico in uno spazio ubiquo, ponendoci interrogativi sul futuro dei luoghi, dell’identità, della socialità e del lavoro digitale…
ETICA
Tempo di lettura: < 1 minutoE’ possibile che un processo innovativo si compia senza una visione etica ?
Un algoritmo può essere più affidabile dell’uomo e della sua esperienza? Possiamo demandare alle macchine il giudizio su persone e cose?
WORKSHOP
Tempo di lettura: < 1 minutoNessuno nasce imparato. La via alla conoscenza dei Digital Guys
La nostra modalità di training è esperienziale, costruita sempre e solo insieme alle reali necessità del “qui e ora” dell’utente, nient’altro.
Highligts
Una maratona in forma di avatar
Neuromarathon 2023 è stato un giro del mondo (24 ore no stop) sull'attività cognitiva, emozionale e sensoriale con l'intervento di… prosegui la lettura
Teatro e 344 miliardi di neuroni
Tempo di lettura: 6 minuti Questo articolo è scritto a otto mani (cioè 4 cervelli e conseguentemente 344 miliardi di neuroni, circa). Il punto di partenza è la “Procedura”, opera teatrale di Renato Gabrielli.
prosegui la letturaArte, Natura e Dataset
Gi scenari contemporanei dell'Ai Art raccontati da Rebecca Pedrazzi Si, ci sono eccezioni.in questa febbre d'opinioni, incontri, simposi scatenata dalla… prosegui la lettura
Pirandello, il metateatro e la virtual reality
Pirandello, il metateatro e la virtual reality: a Palermo "Così è (se vi pare)" ha permesso di essere simultaneamente attori/spettatori.… prosegui la lettura
Fari narrati, fari vissuti. Un confronto fra scritture al femminile
Tempo di lettura: 2 minuti Un confronto fra scritture al femminile. Virginia Woolf “gita al faro” vs Emma Stonex “I guardiani del faro”.
prosegui la letturaIl viaggio del Leonidas
Viaggio non euclideo sul tema della Soglia nei mondi virtuali Leonorah Beverly, Sea foam - 2017 lo scoprire, il muoversi,… prosegui la lettura
il team

Luisa Cozzi
Digital Communication and Corporate P.R., Ambasciatrice del Festival della Crescita e co-fondatrice di Lavoro da Favola. Ma soprattutto è @luisainviaggio, #poetry and digital addicted.