Tempo di lettura: 3 minutiNella due giorni di “Artificial Creativity” milanese incentrata sulla creatività artificiale, noi DigitalGuys c’eravamo. Ecco in sintesi l’esperienza vissuta attraverso le parole di Alessandra Corbetta, Dottore di ricerca in Sociologia […]
Storie in Social VR: Stefano Lazzari
Tempo di lettura: < 1 minutoSono un trapper, un tracciatore di piste, ho vissuto da pioniere quando i modem pigolavano a 54 k, quando le pagine web erano grigie, i testi del minitel erano verde fosforo.
Eremiti
Tempo di lettura: < 1 minutoDiablogo in forma di soggetto teatrale di Tommaso Correale Santacroce su personomia, identità e virtualità
When you do something for passion, the logic goes out the window and you follow your instincts.
Tempo di lettura: 2 minutiin un mondo digitale, nel suo mercato immateriale, l’essere fatto in Italia ha ancora un valore? Questa è una discussione aperta che ci coinvolge direttamente, come italiani e come creativi.
Ciò che vedo è vero, ciò che vivo è autentico
Tempo di lettura: 2 minutiGiovedì 27 settembre 2007.
Inizia a pochi mesi dalla mia nascita in Second life il blog Stex Auer Project for second life, un nome e un percorso che tranne qualche momento di inattività è giunto sino ad oggi, e si prospetta ancora per il futuro.
In my mind, we all take benefits to interact together
Tempo di lettura: 2 minutiCi sono luoghi da favola, e favole che diventano luoghi. L’immaginario e il reale in questi casi si intrecciano, si mescolano, entrano a far parte dei nostri ricordi in profondità, tanto da non distinguere più il reale dal virtuale.
It is a dream, but it is not Science Fiction
Tempo di lettura: 2 minutiLa creatività nata all’interno della virtualità non si spiega con la facilità d’uso della tecnologia. Al contrario é tutto dannatamente complesso, e si arriva ad avere confidenza con gli attrezzi del lavoro, solo dopo un apprendistato che certamente non è facile… Come fa allora ad esplodere tanta creatività?