Tempo di lettura: 4 minutiSi parla sempre di più della necessità di profili umanistici a supporto di un progresso tecnologico che troppo spesso “piange” per la povertà cognitiva e la mancata visione composita. A […]
Homo Ludens
Tempo di lettura: 8 minutiIl mondo del gaming unisce narrazione, interattività e sviluppo personale. il videogame diventa dunque uno dei mezzi essenziali per costruire l’identità.
il giardino dell’arte immateriale
Tempo di lettura: 19 minutiParte I – Cronaca di una esposizione d’arte in un mondo virtuale sociale La presenza in giardino presuppone la mente nuda e il corpo esposto.Solo così è possibile arrischiare il […]
Artificial Creativity. Per guardare al futuro della poesia
Tempo di lettura: 3 minutiNella due giorni di “Artificial Creativity” milanese incentrata sulla creatività artificiale, noi DigitalGuys c’eravamo. Ecco in sintesi l’esperienza vissuta attraverso le parole di Alessandra Corbetta, Dottore di ricerca in Sociologia […]
Incontriamoci per raccontali: Innovation Meet Up in tutta Italia
Tempo di lettura: 2 minutiDigital Guys, seguirà Innovation Meet Up , cinque incontri in tutta Italia che tentano di dare risposte a questioni di visione legate al futuro del fare e del progettare
L’era dell’Extended Art
Tempo di lettura: < 1 minutoRiflessioni condivise sulla Spirale dell’intelligenza Collaborativa. Fra noi e gli algoritmi.
Una maratona in forma di avatar
Tempo di lettura: 4 minutiNeuromarathon 2023 è stato un giro del mondo (24 ore no stop) sull’attività cognitiva, emozionale e sensoriale con l’intervento di 44 tra i più autorevoli esperti di Neuromarketing al mondo. […]
Teatro e 344 miliardi di neuroni
Tempo di lettura: 6 minutiQuesto articolo è scritto a otto mani (cioè 4 cervelli e conseguentemente 344 miliardi di neuroni, circa). Il punto di partenza è la “Procedura”, opera teatrale di Renato Gabrielli.
Arte, Natura e Dataset
Tempo di lettura: < 1 minutoGi scenari contemporanei dell’Ai Art raccontati da Rebecca Pedrazzi Si, ci sono eccezioni.in questa febbre d’opinioni, incontri, simposi scatenata dalla Intelligenza Artificiale, dove spesso impera il pensiero tautologico e autoriflessivo, […]
Pirandello, il metateatro e la virtual reality
Tempo di lettura: 3 minutiPirandello, il metateatro e la virtual reality: a Palermo “Così è (se vi pare)” ha permesso di essere simultaneamente attori/spettatori. Di multi-identità abbiamo già parlato parecchie volte, soprattutto connesse con […]