Tempo di lettura: 2 minuti in un mondo digitale, nel suo mercato immateriale, l’essere fatto in Italia ha ancora un valore? Questa è una discussione aperta che ci coinvolge direttamente, come italiani e come creativi.
Ciò che vedo è vero, ciò che vivo è autentico
Tempo di lettura: 2 minuti Giovedì 27 settembre 2007.
Inizia a pochi mesi dalla mia nascita in Second life il blog Stex Auer Project for second life, un nome e un percorso che tranne qualche momento di inattività è giunto sino ad oggi, e si prospetta ancora per il futuro.
In my mind, we all take benefits to interact together
Tempo di lettura: 2 minuti Ci sono luoghi da favola, e favole che diventano luoghi. L’immaginario e il reale in questi casi si intrecciano, si mescolano, entrano a far parte dei nostri ricordi in profondità, tanto da non distinguere più il reale dal virtuale.
It is a dream, but it is not Science Fiction
Tempo di lettura: 2 minuti La creatività nata all’interno della virtualità non si spiega con la facilità d’uso della tecnologia. Al contrario é tutto dannatamente complesso, e si arriva ad avere confidenza con gli attrezzi del lavoro, solo dopo un apprendistato che certamente non è facile… Come fa allora ad esplodere tanta creatività?
Around Office. Il second laboratorio al Meet Center con i Digital Guys
Tempo di lettura: 2 minuti Inlife non è solo una terminologia ma la riscopriamo come filosofia prima e metodologia poi, che racconta il nostro approccio e ci permette di capire che non si deve fare più distinzione tra quelli che sono i canali di comunicazione e le attività che ne conseguono, perché qualsiasi essi siano, l’unica vera piattaforma in cui si incrociano obiettivi, strumenti, esperienze ed attività è quella della vita.
Business to Avatar. Il primo laboratorio al Meet Center con i Digital Guys
Tempo di lettura: 2 minuti I mondi virtuali non sono solo ambienti in cui simulare una professione o un prodotto/servizio: sono essi stessi mercati in via di sviluppo grazie alla transmedialità sempre più spinta dai digital content virtuali.
Never outdating style. Creatività, architettura e mercato nei mondi virtuali
Tempo di lettura: 9 minuti I Mondi Virtuali sono il laboratorio di stile del prossimo futuro? Lo abbiamo chiesto a Dario Buratti, Virtual Architect che ci risponde: È già così.
Mondi virtuali e imprese. Il programma del Meet Center con i Digital Guys
Tempo di lettura: 2 minuti Mondi virtuali e imprese. I mondi virtuali sociali generano nuove economie e nuovi modi di lavorare. due Webinar e un Workshop dedicati alle imprese
Ultrasoma. A better way to the end the way
Tempo di lettura: 5 minuti Come evolve il ruolo del manager? Web Meeting dei Digital Guys con AISM, in forma di Avatar. A pochi giorni dal Natale appena passato, ci siamo interrogati su un futuro […]
Se l’architettura diventa stretta
Tempo di lettura: 8 minuti Se l’architettura è diventata stretta,
andiamo dove c’è spazio per l’architettura.