Tempo di lettura: 2 minutiDigital Guys, seguirà Innovation Meet Up , cinque incontri in tutta Italia che tentano di dare risposte a questioni di visione legate al futuro del fare e del progettare
Quanto viene al metro quadrato il Metaverso?
Tempo di lettura: < 1 minutoCome è possibile speculare su terreni virtuali, che sono di fatto, porzioni di spazio misurabili in byte (e non in metri) in una memoria digitale?
L’enigma del corpo che vede
Tempo di lettura: < 1 minutoSensi aptici virtuali, propriocezione. Lo sviluppo dei sensi e della socialità nel Metaverso
Metaverso sì, ma quando arriverà?
Tempo di lettura: < 1 minutoCome avverrà (se avverrà) il cambio di paradigma fra il web e il Metaverso, che del web è una delle sue forme evolutive più attraenti?
Il Metaverso. Immaginario, promessa, applicazione
Tempo di lettura: 6 minutiIl Metaverso è già di fatto una realtà. Se dovessimo fare un parallelismo tra Universo e Metaverso, potremmo dire che il primo, rispetto al secondo, si trova nei primi momenti successivi al Big bang, che in questa dimensione ha nome internet.
Undici milioni di matite
Tempo di lettura: 2 minutiLa tecnologia di per sé è condizione necessaria ma non sufficiente per l’evoluzione culturale delle persone. E neppure il fatto che ” si può fare” rende una tecnologia ipso facto utile e comprensibile alle persone a cui viene proposta.
Il Ghost. l’identità nella Digital transformation
Tempo di lettura: 2 minutiLa Digital transformation non è un aspetto generale della globalizzazione, ma entra nel nostro personale attraverso i nostri dispositivi, la nostra realtà lavorativa e privata.
Dal disegno al disegno: the Osaka Experience
Tempo di lettura: < 1 minutoNon è un caso che le tecnologie della realtà virtuale siano irresistibilmente attraenti sia alle necessità dell’architettura con la sua capacità di precedere il reale, sia alle persone a cui è rivolto il progetto, a cui permette di vivere in forma nuova ciò che l’esperienza immaginaria del gioco gli ha insegnato.
Ultrasocietà
Tempo di lettura: < 1 minutoLa necessità di avere una identità non è solo legata ai consumi, ma si estende al riconoscimento di diritti e di tutele e a tutto quello che è inerente allo status di cittadino di rete, e per estensione a tutte le forme della sua rappresentazione: fisica e virtuale.
Ultraidentità
Tempo di lettura: < 1 minutoChi sono? Chiunque sia alla prima esperienza da avatar in un social media virtuale si pone diversi problemi, a seconda del carattere, delle proprie attitudini o dal grado di interesse e coinvolgimento che lo ha portato a impersonare la forma di Avatar.